Anche quest’anno ho avuto la gioia e l’onore di essere chiamato da designer per rifare il “vestito buono” dell’AIFF2021.
Ludovico Mascia, architect designer

La vision di questa edizione ha il difficile compito di raccogliere una situazione di grande complessità, ma anche e fortunatamente di forte stimolo compositivo ed espressivo; nella fattispecie la necessità di essere “virtuali e resilienti” sono state la matrici compositive che hanno guidato l’intero meta-progetto prodotto. Il tutto è stato nell’eidotipo realizzato con un integrale di valori immaginifici, dove il cerchio, luogo geometrico, inscrive il significato totale con un gesto onirico dualizzato; da un lato quello della dimensione umana, quasi ibrida segnata di profilo, e dall’altro, la fitta rete di connessioni interattive, globalizzate; quasi un diagramma di flusso, veicolato e veicolante. Il tutto in un forte racconto iconografico e coloristico molto deciso, una gamma di colori volutamente ristretta ha permesso una chiave di lettura netta, forte, molto decisa. Le “pizze cinematografiche” proposte in varia scala, muovono la ragione e l’azione di questo spirito pensatore, posto volutamente con grande consapevolezza al centro della storia rappresentata; rendendolo con dovizia di particolari, fine regista, ma anche abile autore, in una scena fatta da quinte di grande respiro metodico e ampiezza meta-concettuale. La mission si ottiene sommando addendi chiari, che fanno comunque di questo gesto grafico quasi “un’icona da desktop”; lo strumento della virtualità cinematografica come bottone da ricercare in un’immaginaria schermata iniziale di computer; “un click come un ciak”, normalizza il pensiero decodificato; alla fine; mentre corrono i titoli di coda, si registra con grande forza ed ambiziosa progettualità, il concetto di cinema fatto da uomini; e per uomini… all’interno di un “film di vita” che speriamo torni; oggi più che mai; si virtualizzato, e fortemente globalizzato; ma anche e soprattutto, decisamente riumanizzato.
– Ludovico Mascia, architect designer