MATERIA VIVA MENZIONE SPECIALE AIFF 2024
Motivazione: è un documentario che affronta con grande impegno e consapevolezza uno dei temi più cruciali del nostro tempo: l’impatto della tecnologia sul nostro pianeta. Partendo da una riflessione sulla pervasività della tecnologia nella nostra vita quotidiana, il film esplora la questione fondamentale della gestione dei rifiuti elettronici, una vera e propria emergenza ambientale che richiede una presa di coscienza urgente.
Attraverso l’intervento di esperti del settore e di personaggi pubblici sensibili alla causa, il documentario si propone di sensibilizzare il pubblico su tematiche come il cambiamento climatico, la neutralità carbonica e l’economia circolare. Queste problematiche sono affrontate con chiarezza e rigore, senza mai scadere nel moralismo, ma anzi cercando di offrire spunti di riflessione e possibili soluzioni.
Particolarmente efficaci sono le storie e le esperienze dei protagonisti, che conferiscono al film un respiro umano e contribuiscono a rendere accessibili anche i concetti più complessi. Inoltre, l’assenza della figura dell’intervistatore sullo schermo favorisce un dialogo franco e aperto, in cui gli ospiti possono esprimere liberamente le proprie opinioni e motivazioni.
Nel complesso, “Materia Viva” si rivela un documentario ambizioso e di grande valore, capace di affrontare temi di fondamentale importanza per il nostro futuro con un approccio rigoroso, ma allo stesso tempo coinvolgente e accessibile a un vasto pubblico. La menzione speciale ricevuta al festival cinematografico è senza dubbio un riconoscimento meritato per un lavoro che, si auspica, possa contribuire in maniera significativa alla sensibilizzazione e all’azione concreta in difesa del nostro pianeta.
MATERIA VIVA SPECIAL MENTION AIFF 2024
“Materia Viva” is a documentary film that addresses with great commitment and awareness one of the most crucial issues of our time: the impact of technology on our planet. Starting from a reflection on the pervasiveness of technology in our daily lives, the film explores the fundamental issue of electronic waste management, a real environmental emergency that requires urgent awareness. Through the intervention of experts in the field and public figures sensitive to the cause, the documentary aims to raise awareness of issues such as climate change, carbon neutrality and the circular economy. These issues are addressed with clarity and rigour, without ever lapsing into moralising, but rather seeking to offer food for thought and possible solutions. Particularly effective are the stories and experiences of the protagonists, which give the film a human touch and help make even the most complex concepts accessible. Furthermore, the absence of an on-screen interviewer encourages a sincere and open dialogue, in which the guests can freely express their opinions and motivations. Overall, ‘Materia Viva’ proves to be an ambitious documentary of great value, capable of tackling issues of fundamental importance for our future with a rigorous yet engaging approach that is accessible to a wide audience. The special mention received at the film festival is no doubt a well-deserved recognition for a work that, it is hoped, will make a significant contribution to raising awareness and taking concrete action in defence of our planet.